|
IT |
|
|
|
C 121/12 |
|
|
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
|
|
|
3.4.2023 |
|
|
|
Conclusioni |
|
La ricorrente chiede che il Tribunale voglia: |
|
— annullare la decisione impugnata; |
|
— condannare l’EUIPO alle spese. |
|
|
|
Motivo invocato |
|
— Violazione dell’articolo 47, paragrafi 2 e 3, in combinato disposto con l’articolo 8, paragrafo 2, lettera a), punto iii), del |
|
regolamento (UE) 2017/1001 del Parlamento europeo e del Consiglio. |
|
|
|
Ricorso proposto il 15 febbraio 2023 — Oriflame Cosmetics/EUIPO — Caramé Holding |
|
(Raffigurazione di una O stilizzata) |
|
(Causa T-74/23) |
|
(2023/C 121/16) |
|
Lingua in cui è redatto il ricorso: l’inglese |
|
Parti |
|
Ricorrente: Oriflame Cosmetics AG (Schaffhausen, Svizzera) (rappresentanti: N. Gerling e U. Pfleghar, avvocati) |
|
Convenuto: Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) |
|
Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso: Caramé Holding AG (Sulzbach, Germania) |
|
|
|
Dati relativi al procedimento dinanzi all’EUIPO |
|
Titolare del marchio controverso: Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso |
|
Marchio controverso: Registrazione internazionale che designa l’Unione europea del marchio figurativo (Raffigurazione di una |
|
O stilizzata) — Registrazione internazionale che designa l’Unione europea n. 1 303 496 |
|
Procedimento dinanzi all’EUIPO: Opposizione |
|
Decisione impugnata: Decisione della seconda commissione di ricorso dell’EUIPO del 7 dicembre 2022 nel procedimento |
|
R 938/2022-2 |
|
|
|
Conclusioni |
|
La ricorrente chiede che il Tribunale voglia: |
|
— annullare la decisione impugnata e la decisione della divisione di opposizione dell’EUIPO del 4 aprile 2022 e respingere |
|
la registrazione internazionale che designa l’Unione europea n. 1 303 496; |
|
— condannare l’EUIPO e l’interveniente a sopportare le proprie spese nonché quelle sostenute dalla ricorrente. |
|
|
|
Motivi invocati |
|
— Violazione dell’articolo 47, paragrafi 2 e 3, del regolamento (UE) 2017/1001 del Parlamento europeo e del Consiglio; |
|
— violazione dell’articolo 10, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2018/625 della Commissione. |
|
|
|
|