document_id
stringclasses
33 values
item
stringclasses
163 values
ground_truth
stringclasses
73 values
group_id
int64
0
8
clinical_note
stringclasses
33 values
IT100963
Esame: creatinina
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: ecocardiogramma
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: proteinuria
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: p-ANCA
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: IFI
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: EIA
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: espettorato
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: urinocoltura
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: BMI
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: fosfatasi
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: PSA
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: TAC
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: biopsia
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: TnI
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: HCV-RNA
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: transaminasi
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: pressione
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: GGT
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: AFP
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: TPA
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: Ca19
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: FE
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: manovra di Giordano
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: GCS
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: K
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: IgG4
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: Ca
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: F.C.
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: piastrinopenia
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: piastrine
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: EGDS
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT100963
Esame: EF
non disponibile
1
Pz di 63 anni, in anamnesi adenocarcinoma colon G2 infiltrante con secondarismi epatici, in trattamento con chemioterapia neoadiuvante con 5-fluorouracile (mFOLFOX6) in corso 2^ ciclo, iniziato il giorno prima dell’accesso in ps. Il paziente giunge per dolore toracico tipico insorto dalla mattina a carattere episodico di breve durata (4 episodi), analoga sintomatologia durante il primo ciclo. All’ecg sopra ST in inferiore senza specularita’, 1^troponina 33 ng/dl; ecoscopia nella norma, al 2^ ecg a paziente asintomatico (dopo 3 ore) scomparsa del sopra ST in inferiore e comparsa in sede antero-laterale, si sospende il trattamento. Ricovera il paziente in UTIC e si effettua coronarografia (circolo coronarico indenne).
IT101061
Esame: creatinina
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: ecocardiogramma
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: proteinuria
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: p-ANCA
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: IFI
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: EIA
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: espettorato
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: urinocoltura
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: BMI
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: fosfatasi
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: PSA
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: TAC
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: biopsia
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: TnI
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: HCV-RNA
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: transaminasi
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: pressione
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: GGT
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: AFP
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: TPA
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: Ca19
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: FE
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: manovra di Giordano
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: GCS
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: K
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: IgG4
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: Ca
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: F.C.
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: piastrinopenia
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: piastrine
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: EGDS
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101061
Esame: EF
non disponibile
1
Il signor Giuseppe di 85 anni viene ricoverato nell’UO di Medicina per Insufficienza Respiratoria e ipertermia. È in leggero stato confusionale, necessita di aiuto perché non autosufficiente nei movimenti. Presenta tosse insistente con emissione di escreato. Dal colloquio con i familiari e la consultazione della documentazione sanitaria risulta che in giovane età aveva contratto la tubercolosi polmonare. Ha in atto terapia antibiotica e infusione di soluzioni saline per idratazione. Proviene dal proprio domicilio, dove vive con la moglie, che è molto presente anche in ospedale nelle ore della giornata, insieme ai due figli.
IT101097
Esame: creatinina
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: ecocardiogramma
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: proteinuria
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: p-ANCA
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: IFI
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: EIA
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: espettorato
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: urinocoltura
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: BMI
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: fosfatasi
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: PSA
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: TAC
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: biopsia
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: TnI
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: HCV-RNA
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: transaminasi
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: pressione
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: GGT
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: AFP
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: TPA
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: Ca19
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: FE
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: manovra di Giordano
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: GCS
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: K
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: IgG4
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: Ca
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: F.C.
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: piastrinopenia
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: piastrine
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: EGDS
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101097
Esame: EF
non disponibile
1
Il signor Franco, di anni 62 viene accompagnato al PS dal 118 perché presenta cefalea generalizzata, acufeni, nausea e vomito, bradicardia, vertigini, crisi convulsive e alterazioni dello stato di coscienza. Il signor Franco soffre di ipertensione arteriosa, 2 anni fa gli è stata diagnosticata la fibrillazione atriale, e per questo è in trattamento con anticoagulante. Il medico decide di fare una TC Cranio che evidenzia l'aumento della PIC a causa di un'emorragia cerebrale. Verosimilmente da attribuire alla presenza di un picco pressorio. Il paziente viene operato d’urgenza e a fine intervento viene posizionato un drenaggio per il monitoraggio della PIC.
IT101197
Esame: creatinina
non disponibile
1
C AM, femmina, 7 anni. Marzo 2008: episodio di ematuria macroscopica secondario a lieve trauma addominale. Eco Addome: presenza di massa addominale ad apparente partenza renale. TC addome e torace: presenza di massa a partenza renale con sospetto di secondarismi polmonari. Marzo 2008 nefro - ureterectomia dx; referto istologico: “tumore di Wilms unicentrico del rene destro, stadio II senza anaplasia diffusa.” Aprile 2008 inizia chemioterapia secondo protocollo TW AIEOP 2003 (Regime B). Settembre 2008 stop terapia: TC del torace: comparsa di multiple, millimetriche immagini rotondeggianti a livello del mantello polmonare bilateralmente. Biopsia del lobo polmonare superiore dx: “Metastasi multiple di Tumore di Wilms bifasico a prevalenza blastematosa e con parte minore di tipo epiteliale, senza anaplasia.” Novembre 2008 inizia terapia con ICE x 4 cicli e raccoglie CSEP. Marzo 2009 chemioterapia ad alte dosi con carboplatino 200 mg/m2, etoposide 200 mg/m2 e melfalan 140 mg/m2, seguita dalla reinfusione di 17,7x10^6 CD34+ autologhe per kg di peso corporeo. Maggio 2009 radioterapia total lung 1500 cGy. Ottobre 2009 TC Torace: Comparsa di 3 formazioni nodulari (diametro max 5 mm) al segmento basale laterale. Intervento di metastasectomia, istologia: “Metastasi multiple di tumore di Wilms bifasico a prevalenza blastematosa. Novembre 2009 TVD per 2 cicli. TC torace: incremento dimensionale delle lesioni nodulari di natura secondaria segnalati. Febbraio 2010 due cicli di terapia con ciclofosfamide e doxorubicina liposomiale (Myocet). TC torace: ulteriore incremento dimensionale e numerico delle lesioni già descritte. Maggio 2010 Paclitaxel per 2 cicli. TC torace: ulteriore incremento dimensionale delle 6 lesioni polmonari pre-esistenti. In considerazione dell’inefficacia della terapia somministrata, in assenza di ulteriori opzioni terapeutiche standard potenzialmente efficaci e dopo colloquio con i genitori si decide di avviare la paziente a trapianto aploidentico, possibilmente NK allo reattivo, da genitore. In assenza di allo reattività in entrambi ge nitori e per la non idoneità fisica della madre la scelta del donatore cade sul padre. Agosto 2010 inizia regime di condizio namento con melphalan 140 mg/m2, thiotepa 10 mg/kg, fludarabina 160 mg/m2, ATG 6 mg/kg seguito dalla reinfusione di 22x10^6 cellule CD34+/kg di peso corporeo, T-depleted con sistema Clinimacs. Il numero di linfociti CD3+ infusi al paziente é pari a 7,1x10^4/kg di peso corporeo. Attecchimento dei PMN e delle PLT rispettivamente in giornata +14 dal trapianto, non segni di GvHD acuta, non tossicità acuta correlata al trattamento. Dimissione in giornata +24 dal trapianto. Tra il giorno +14 e il +50 dal trapianto, incremento costante del numero di cellule CD16+CD56+/CD3– dal 2% al 86% del totale dei GB circolanti e da 70/mcl a 3200/mcl. 28 Settembre 2010 TC torace: Notevole riduzione dimensionale in 3 delle 6 lesioni pre-esistenti. Invariate le restanti 3 lesioni.
IT101197
Esame: ecocardiogramma
non disponibile
1
C AM, femmina, 7 anni. Marzo 2008: episodio di ematuria macroscopica secondario a lieve trauma addominale. Eco Addome: presenza di massa addominale ad apparente partenza renale. TC addome e torace: presenza di massa a partenza renale con sospetto di secondarismi polmonari. Marzo 2008 nefro - ureterectomia dx; referto istologico: “tumore di Wilms unicentrico del rene destro, stadio II senza anaplasia diffusa.” Aprile 2008 inizia chemioterapia secondo protocollo TW AIEOP 2003 (Regime B). Settembre 2008 stop terapia: TC del torace: comparsa di multiple, millimetriche immagini rotondeggianti a livello del mantello polmonare bilateralmente. Biopsia del lobo polmonare superiore dx: “Metastasi multiple di Tumore di Wilms bifasico a prevalenza blastematosa e con parte minore di tipo epiteliale, senza anaplasia.” Novembre 2008 inizia terapia con ICE x 4 cicli e raccoglie CSEP. Marzo 2009 chemioterapia ad alte dosi con carboplatino 200 mg/m2, etoposide 200 mg/m2 e melfalan 140 mg/m2, seguita dalla reinfusione di 17,7x10^6 CD34+ autologhe per kg di peso corporeo. Maggio 2009 radioterapia total lung 1500 cGy. Ottobre 2009 TC Torace: Comparsa di 3 formazioni nodulari (diametro max 5 mm) al segmento basale laterale. Intervento di metastasectomia, istologia: “Metastasi multiple di tumore di Wilms bifasico a prevalenza blastematosa. Novembre 2009 TVD per 2 cicli. TC torace: incremento dimensionale delle lesioni nodulari di natura secondaria segnalati. Febbraio 2010 due cicli di terapia con ciclofosfamide e doxorubicina liposomiale (Myocet). TC torace: ulteriore incremento dimensionale e numerico delle lesioni già descritte. Maggio 2010 Paclitaxel per 2 cicli. TC torace: ulteriore incremento dimensionale delle 6 lesioni polmonari pre-esistenti. In considerazione dell’inefficacia della terapia somministrata, in assenza di ulteriori opzioni terapeutiche standard potenzialmente efficaci e dopo colloquio con i genitori si decide di avviare la paziente a trapianto aploidentico, possibilmente NK allo reattivo, da genitore. In assenza di allo reattività in entrambi ge nitori e per la non idoneità fisica della madre la scelta del donatore cade sul padre. Agosto 2010 inizia regime di condizio namento con melphalan 140 mg/m2, thiotepa 10 mg/kg, fludarabina 160 mg/m2, ATG 6 mg/kg seguito dalla reinfusione di 22x10^6 cellule CD34+/kg di peso corporeo, T-depleted con sistema Clinimacs. Il numero di linfociti CD3+ infusi al paziente é pari a 7,1x10^4/kg di peso corporeo. Attecchimento dei PMN e delle PLT rispettivamente in giornata +14 dal trapianto, non segni di GvHD acuta, non tossicità acuta correlata al trattamento. Dimissione in giornata +24 dal trapianto. Tra il giorno +14 e il +50 dal trapianto, incremento costante del numero di cellule CD16+CD56+/CD3– dal 2% al 86% del totale dei GB circolanti e da 70/mcl a 3200/mcl. 28 Settembre 2010 TC torace: Notevole riduzione dimensionale in 3 delle 6 lesioni pre-esistenti. Invariate le restanti 3 lesioni.
IT101197
Esame: proteinuria
non disponibile
1
C AM, femmina, 7 anni. Marzo 2008: episodio di ematuria macroscopica secondario a lieve trauma addominale. Eco Addome: presenza di massa addominale ad apparente partenza renale. TC addome e torace: presenza di massa a partenza renale con sospetto di secondarismi polmonari. Marzo 2008 nefro - ureterectomia dx; referto istologico: “tumore di Wilms unicentrico del rene destro, stadio II senza anaplasia diffusa.” Aprile 2008 inizia chemioterapia secondo protocollo TW AIEOP 2003 (Regime B). Settembre 2008 stop terapia: TC del torace: comparsa di multiple, millimetriche immagini rotondeggianti a livello del mantello polmonare bilateralmente. Biopsia del lobo polmonare superiore dx: “Metastasi multiple di Tumore di Wilms bifasico a prevalenza blastematosa e con parte minore di tipo epiteliale, senza anaplasia.” Novembre 2008 inizia terapia con ICE x 4 cicli e raccoglie CSEP. Marzo 2009 chemioterapia ad alte dosi con carboplatino 200 mg/m2, etoposide 200 mg/m2 e melfalan 140 mg/m2, seguita dalla reinfusione di 17,7x10^6 CD34+ autologhe per kg di peso corporeo. Maggio 2009 radioterapia total lung 1500 cGy. Ottobre 2009 TC Torace: Comparsa di 3 formazioni nodulari (diametro max 5 mm) al segmento basale laterale. Intervento di metastasectomia, istologia: “Metastasi multiple di tumore di Wilms bifasico a prevalenza blastematosa. Novembre 2009 TVD per 2 cicli. TC torace: incremento dimensionale delle lesioni nodulari di natura secondaria segnalati. Febbraio 2010 due cicli di terapia con ciclofosfamide e doxorubicina liposomiale (Myocet). TC torace: ulteriore incremento dimensionale e numerico delle lesioni già descritte. Maggio 2010 Paclitaxel per 2 cicli. TC torace: ulteriore incremento dimensionale delle 6 lesioni polmonari pre-esistenti. In considerazione dell’inefficacia della terapia somministrata, in assenza di ulteriori opzioni terapeutiche standard potenzialmente efficaci e dopo colloquio con i genitori si decide di avviare la paziente a trapianto aploidentico, possibilmente NK allo reattivo, da genitore. In assenza di allo reattività in entrambi ge nitori e per la non idoneità fisica della madre la scelta del donatore cade sul padre. Agosto 2010 inizia regime di condizio namento con melphalan 140 mg/m2, thiotepa 10 mg/kg, fludarabina 160 mg/m2, ATG 6 mg/kg seguito dalla reinfusione di 22x10^6 cellule CD34+/kg di peso corporeo, T-depleted con sistema Clinimacs. Il numero di linfociti CD3+ infusi al paziente é pari a 7,1x10^4/kg di peso corporeo. Attecchimento dei PMN e delle PLT rispettivamente in giornata +14 dal trapianto, non segni di GvHD acuta, non tossicità acuta correlata al trattamento. Dimissione in giornata +24 dal trapianto. Tra il giorno +14 e il +50 dal trapianto, incremento costante del numero di cellule CD16+CD56+/CD3– dal 2% al 86% del totale dei GB circolanti e da 70/mcl a 3200/mcl. 28 Settembre 2010 TC torace: Notevole riduzione dimensionale in 3 delle 6 lesioni pre-esistenti. Invariate le restanti 3 lesioni.
IT101197
Esame: p-ANCA
non disponibile
1
C AM, femmina, 7 anni. Marzo 2008: episodio di ematuria macroscopica secondario a lieve trauma addominale. Eco Addome: presenza di massa addominale ad apparente partenza renale. TC addome e torace: presenza di massa a partenza renale con sospetto di secondarismi polmonari. Marzo 2008 nefro - ureterectomia dx; referto istologico: “tumore di Wilms unicentrico del rene destro, stadio II senza anaplasia diffusa.” Aprile 2008 inizia chemioterapia secondo protocollo TW AIEOP 2003 (Regime B). Settembre 2008 stop terapia: TC del torace: comparsa di multiple, millimetriche immagini rotondeggianti a livello del mantello polmonare bilateralmente. Biopsia del lobo polmonare superiore dx: “Metastasi multiple di Tumore di Wilms bifasico a prevalenza blastematosa e con parte minore di tipo epiteliale, senza anaplasia.” Novembre 2008 inizia terapia con ICE x 4 cicli e raccoglie CSEP. Marzo 2009 chemioterapia ad alte dosi con carboplatino 200 mg/m2, etoposide 200 mg/m2 e melfalan 140 mg/m2, seguita dalla reinfusione di 17,7x10^6 CD34+ autologhe per kg di peso corporeo. Maggio 2009 radioterapia total lung 1500 cGy. Ottobre 2009 TC Torace: Comparsa di 3 formazioni nodulari (diametro max 5 mm) al segmento basale laterale. Intervento di metastasectomia, istologia: “Metastasi multiple di tumore di Wilms bifasico a prevalenza blastematosa. Novembre 2009 TVD per 2 cicli. TC torace: incremento dimensionale delle lesioni nodulari di natura secondaria segnalati. Febbraio 2010 due cicli di terapia con ciclofosfamide e doxorubicina liposomiale (Myocet). TC torace: ulteriore incremento dimensionale e numerico delle lesioni già descritte. Maggio 2010 Paclitaxel per 2 cicli. TC torace: ulteriore incremento dimensionale delle 6 lesioni polmonari pre-esistenti. In considerazione dell’inefficacia della terapia somministrata, in assenza di ulteriori opzioni terapeutiche standard potenzialmente efficaci e dopo colloquio con i genitori si decide di avviare la paziente a trapianto aploidentico, possibilmente NK allo reattivo, da genitore. In assenza di allo reattività in entrambi ge nitori e per la non idoneità fisica della madre la scelta del donatore cade sul padre. Agosto 2010 inizia regime di condizio namento con melphalan 140 mg/m2, thiotepa 10 mg/kg, fludarabina 160 mg/m2, ATG 6 mg/kg seguito dalla reinfusione di 22x10^6 cellule CD34+/kg di peso corporeo, T-depleted con sistema Clinimacs. Il numero di linfociti CD3+ infusi al paziente é pari a 7,1x10^4/kg di peso corporeo. Attecchimento dei PMN e delle PLT rispettivamente in giornata +14 dal trapianto, non segni di GvHD acuta, non tossicità acuta correlata al trattamento. Dimissione in giornata +24 dal trapianto. Tra il giorno +14 e il +50 dal trapianto, incremento costante del numero di cellule CD16+CD56+/CD3– dal 2% al 86% del totale dei GB circolanti e da 70/mcl a 3200/mcl. 28 Settembre 2010 TC torace: Notevole riduzione dimensionale in 3 delle 6 lesioni pre-esistenti. Invariate le restanti 3 lesioni.